METODO DORN

Il metodo Dorn usa un approccio non manipolativo per proporsi di risolvere tali problemi. Le correzioni dei disallineamenti sono fatte “in maniera dinamica“. Secondo Dorn, i nostri muscoli provano sempre a mantenere stabili le posizioni delle articolazioni vertebrali e della spina e quando queste posture sono sbagliate i muscoli memorizzano la posizione errata come fosse quella corretta.

Durante il trattamento, l’operatore scorre con le dita lungo la spina dorsale del ricevente. Quando sente al tatto una zona o un punto più contratto, effettua una pressione delicata e progressiva del pollice o della mano tra le apofisi spinose e traverse delle vertebre corrispondenti. Contemporaneamente il ricevente (con braccia, gambe o collo) effettua delle piccole oscillazioni e respirazioni, che contribuiscono al riallineamento vertebrale, posturale e allo scioglimento delle tensioni muscolari ed energetiche nei punti trovati. Questo sistema permette di escludere la pratica su patologie vertebrali critiche, le quali infatti non consentirebbero al ricevente di compiere i movimenti durante la seduta senza provare immediato dolore: in tal caso l’operatore di Dorn si astiene dal proseguire il trattamento, consigliando il ricevente di rivolgersi ad medico specialista per accertamenti.

Analogamente sono previsti numerosi esercizi posturali eseguibili da soli, basati sugli stessi principi, che prevedono l’appoggio del ricevente ad oggetti comuni, come sedie, tavoli, stipiti delle porte, palline da tennis e così via, per simulare le mani di un operatore. La seduta di metodo Dorn viene spesso integrata con un massaggio Breuss.

TAPING NEUROMUSCOLARE

Il Taping Neuro Muscolare é una tecnica fisioterapica che intende sfruttare i processi di autoguarigione naturale del nostro corpo. Può essere usato con l’effetto stimolante, inibitore o correttivo del sistema muscolo scheletrico. Il concetto fondamentale su cui si basa il Taping Neuro Muscolare è quello secondo il quale agevolare liberi movimenti della muscolatura permette al sistema muscolare stesso di aiutare il corpo ad auto guarirsi sotto il profilo biomeccanico. Tale tecnica può spesso integrarsi alla perfezione con altre terapie manuali e/o strumentali per un rapido raggiungimento del risultato, sia per lo sportivo professionista (e non) che per il semplice “traumatizzato”.